Formazione Militare
Scuole Superiori Militari
L'idoneità di ammissione al 3° anno del liceo classico o al 3° anno del liceo scientifico consente, agli studenti interessati a conoscere il mondo militare, di proseguire il percorso e conseguire il diploma di maturità frequentando una Scuola Superiore Militare dell'Esercito, della Marina o dell'Aeronautica. Il piano di studi comprende, oltre a quanto previsto dal regolamento dei licei, anche discipline militari.
A tali scuole si accede con il superamento di un concorso nazionale, bandito annualmente entro il mese di aprile, che prevede, di norma, lo svolgimento di prove attitudinali, fisiche e di cultura generale.
Al termine del percorso, i diplomati possono scegliere se proseguire gli studi in ambito universitario o se intraprendere la carriera militare concorrendo, attraverso la partecipazione ad appositi bandi di concorso, per l'ammissione ad un'Accademia Militare, dove possono disporre di una riserva di posti.
Le Scuole Militari che offrono l'opportunità di conseguire il diploma di Liceo Classico e di Liceo Scientifico sono le seguenti:
Formazione post diploma
Il possesso di un qualsiasi diploma di scuola secondaria superiore offre diverse opportunità formative finalizzate ad intraprendere la carriera militare. Si tratta, in genere, di percorsi che prevedono complessi esami di ammissione e attitudinali, pertanto, se si sta prendendo in considerazione di seguire questa strada, occorre essere fortemente motivati e assumere tutte le informazioni necessarie per conoscere in dettaglio le modalità di accesso e frequenza ai percorsi.
La prosecuzione degli studi in ambito militare prevede sostanzialmente come possibilità l'ingresso in una Scuola per Sottufficiali o in un'Accademia Militare o l'accesso a percorsi in alcuni corpi della Polizia di Stato.
Scuole Sottufficiali
Sono istituti formativi e di addestramento militare per coloro che aspirano a diventare Marescialli nei corpi delle Forze Armate (Esercito, Marina militare, Aeronautica militare), della Guardia di Finanza e dei Carabinieri.
Vi si accede tramite concorso pubblico per titoli ed esami al quale possono partecipare tutti i cittadini italiani entro i 26 anni di età e in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, oltre che di altri requisiti generali.
Il concorso prevede l'espletamento di test e controlli che, normalmente, riguardano i seguenti aspetti:
-
prova scritta e/o orale volta a verificare la preparazione culturale dei candidati
-
verifiche attitudinali
-
accertamenti sanitari
-
prove di efficienza/idoneità fisica.
I vincitori del concorso sono ammessi al corso per Allievi Marescialli della durata di 2 anni (3 per l'Arma dei Carabinieri) e alla contestuale iscrizione al corso di laurea previsto.
Gli allievi giudicati idonei al termine del 2° anno conseguono la nomina al grado di Maresciallo mentre, al termine del percorso di studi, si consegue una laurea triennale (1° ciclo).
Per approfondimenti consultare i siti internet dedicati
http://www.difesa.it/
http://www.esercito.difesa.it/
http://www.marina.difesa.it/
http://www.aeronautica.difesa.it/
http://www.gdf.gov.it/
http://www.carabinieri.it/
http://concorsi.difesa.it/
Accademie Militari
I percorsi delle Accademie Militari sono di tipo universitario e mirano alla formazione di Ufficiali dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica, dell'Arma dei carabinieri e della Guardia di Finanza.
Vi si accede tramite concorso pubblico per titoli ed esami al quale possono partecipare tutti i cittadini italiani entro i 22 anni di età e in possesso, oltre che di requisiti generali, del diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Il concorso prevede l'espletamento di test e controlli che, normalmente, riguardano i seguenti aspetti:
-
prova scritta e/o orale volta a verificare la preparazione culturale dei candidati
-
verifiche attitudinali
-
accertamenti sanitari
-
prove di efficienza/idoneità fisica.
I vincitori del concorso sono ammessi ai corsi dell'Accademia che possono durare da 3 a 6 anni a seconda del tipo di laurea da conseguire.
Le Accademie Militari sono:
-
Accademia Militare di Modena, istituto di formazione di base per gli Ufficiali in servizio permanente dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri
-
Accademia Navale di Livorno, istituto di formazione degli Ufficiali della Marina Militare
-
Accademia Aeronautica di Pozzuoli, istituto di formazione degli Ufficiali dell'Aeronautica Militare
Altre opportunità formative nelle Forze di Polizia
Ulteriori occasioni di proseguire gli studi per chi è in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore sono offerte anche dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Penitenziaria.